CODICE RIF: 1672 TIPOLOGIA: casale CONDIZIONE: interamente ristrutturato POSIZIONE: collinare, panoramica, privata COMUNE: Anghiari PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: circa 330 metri quadrati TOT. N° VANI: 11 CAMERE: 5 (fino a 6) BAGNI: 4 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, pavimenti in cotto originale, pavimenti in legno, archi in muratura, caminetti in pietra, pietra serena, piastrelle in ceramica smaltata, giardino, piscina a sfioro ANNESSI: no ACCESSO: strada bianca (circa 4,5 km) PISCINA: 10 × 5 m (a sfioro) ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: sorgente naturale TELEFONO: da collegare GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori GIARDINO: sì, attorno al casale TERRENO: 3.300 metri quadrati
CENTRI PIÙ VICINI
Paese con servizi (5km; 10’), Anghiari (8km; 15’), Sansepolcro (16km; 25’), Caprese Michelangelo (20km; 30’), Arezzo (28km; 40’), La Verna (41km; 1h), Siena (90km; 1h 45’), Firenze (99km; 1h 40’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (82km; 1h 5’), Firenze Peretola (120km; 1h 40’), Ancona Falconara (167km; 2h 30’), Pisa Galilei (182km; 2h 30’), Bologna Marconi (191km; 2h 20’), Roma Ciampino (256km; 2h 50’), Roma Fiumicino (271km; 3h)
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
TIPICO CASALE TOSCANO CON PISCINA IN VENDITA, POSIZIONE PANORAMICA, ANGHIARI
In posizione estremamente panoramica e tranquilla, sull’Appennino toscano a breve distanza da Anghiari, tipico casale in pietra con piscina e giardino.
Situato in una radura alla fine di una strada bianca, il casale è ideale per chi cerca una vita riservata con un’estrema privacy. Dalla proprietà rimane tuttavia semplice raggiungere vari centri della Toscana (Anghiari, Sansepolcro, Caprese Michelangelo, Arezzo, La Verna, Siena e Firenze).
I servizi sono tutti disponibili nel vicino borgo medievale di Anghiari (8km; 15’).
DESCRIZIONE DEL FABBRICATO
Il casale (330 mq) è strutturato su tre piani fuori terra, organizzati come segue:
- Piano terra: cucina con salotto/sala da pranzo, locale tecnico, ufficio, camera, fondo (convertibile in camera) e due bagni;
- Primo piano: salotto con camino, due camere, bagno, disimpegno e suite con bagno privato e ufficio.
- Secondo piano: camera.
STATO E FINITURE
L’edificio è stato ristrutturato con grande cura e mostra ancora tutti i tratti tipici dei casali della campagna toscana. Esternamente, il casale presenta pietre a vista e tetto in coppi rossi. All’interno tutte le caratteristiche salienti sono state mantenute inalterate e troviamo pertanto pavimenti in cotto originale, travi in legno a sostegno dei tetti, elementi di arredo in pietra serena, caminetti in pietra e delle bellissime piastrelle in ceramica smaltata.
ESTERNI
Il casale è situato al centro di un piccolo appezzamento di terra (circa 3.300 mq) adibito a giardino e circondato su tre lati dalla boscaglia. Il lato lasciato libero permette l’accesso alla proprietà e garantisce una vista ineguagliabile sulla campagna circostante. Accanto alla casa si trova anche la piscina a sfioro 10 x 5 m raggiungibile tramite un percorso lastricato. L’edificio è dotato anche di una tettoia rimovibile con pavimento in pietra, ideale per cene all’aperto o semplicemente per trascorrere il tempo nel piacevole clima estivo della Toscana.
USO E POTENZIALITÀ
Il casale, grazie alla sua posizione isolata e tranquilla, permette di godersi appieno il relax offerto dalla campagna toscana. La proprietà sarebbe perfetta sia come casa principale, casa vacanze o eventualmente immobile da affittare in grado di offrire privacy e svago dalla routine cittadina pur mantenendo un facile accesso alle principali mete di Toscana e Umbria.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli.
In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si
riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata
ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o
"villici”.
E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare
della villa come luogo di piacere e di ozio.
Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole,
vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari
e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville venete palladiane, costruite
nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta
restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso
comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti,
anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura
tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente
adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa
semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per
sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale,la Villa di lusso; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.