CODICE RIF: 2105 TIPOLOGIA: villa di lusso vista mare CONDIZIONE: ristrutturata, finiture di pregio POSIZIONE: panoramica, vista mare COMUNE: Pietrasanta PROVINCIA: Lucca REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 1.085 metri quadrati TOT. N° VANI: 28 CAMERE: 11 (fino a 13) BAGNI: 13 CARATTERISTICHE: pavimenti in cotto originale e marmo, travi in legno, soffitti cassettonati, pareti affrescate, architetture trompe-l’œil, camini in marmo, grandi finestre, giardino all’italiana, piscina, belvedere vista mare, impianto d’allarme e videosorveglianza, ascensore, garage ANNESSI: casale, garage ACCESSO: ottimo PISCINA: 15 × 7 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: a pavimento GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 5.000 metri quadrati
CENTRI PIÙ VICINI
Servizi più vicini (2km; 5’), Pietrasanta (5km; 10’), Forte dei Marmi (11km; 20’), Viareggio (18km; 30’), Pisa (38km; 45’), Lucca (42km; 50’), La Spezia (53km; 1h), Volterra (110km; 1h 50’), Firenze (116km; 1h 45’), San Gimignano (122km; 2h), Genova (133km; 2h), Siena (178km; 2h 10’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Pisa Galilei (48km; 45’), Firenze Vespucci (106km; 1h 20’), Genova Colombo (143km; 2h), Bologna Marconi (188km; 2h 15’), Milano Linate (252km; 3h), Milano Malpensa (306km; 3h 30’), Roma Fiumicino (365km; 4h), Roma Ciampino (382km; 4h 30’)
PREZZO
EUR 11.750.000,00
DESCRIZIONE
VILLA DI LUSSO IN VENDITA A PIETRASANTA, VERSILIA
◄ TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI
▲ TOUR DELLA PROPRIETÀ ▲ CON DANILO ROMOLINI
▲ TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI ▲
In una posizione dominante con vista mozzafiato sulla Versilia e il mare della Toscana, villa d’epoca con giardino. La proprietà risale al XVIII secolo ed è stata finemente ristrutturata, preservandone il fascino. Gli edifici (1.085 mq) includono 11 camere e 13 bagni con splendidi saloni decorati. Il rigogliosogiardino con belvedere offre una vista incredibile sulle coste da Livorno alla Liguria, sulle isole dell’Arcipelago Toscano (inclusa l’Elba) e la Corsica.
La proprietà, circondata interamente da un muro in pietra, è situata a soli 2 km da tutti i servizi e ad appena 5 km da Pietrasanta.
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
La villa padronale (815 mq, 6 camere e 9 bagni) si struttura su quattro piani, comodamente collegati da un ascensore e da varie scale interne. I due piani inferiori hanno accesso diretto dall’esterno, sui due lati opposti della villa.
- Piano terra: soggiorno/sala da pranzo con due salottini sui lati, ampia cucina abitabile con dispensa, due bagni;
- Piano primo: ingresso, salone di rappresentanza con balcone, due studi (potenzialmente convertibili in altrettante camere), guardaroba, bagno e camera con bagno en-suite;
- Piano secondo: due camere con bagno en-suite, due camere con bagno condiviso, salotto con guardaroba;
- Piano terzo: grande salone rustico, camera, bagno e ripostiglio.
Un casale rustico (235 mq, 5 camere e 4 bagni) si trova proprio accanto alla villa ed è strutturato su due piani accessibili indipendentemente dall’esterno. Le tre suite sono ottime se si hanno ospiti.
- Piano inferiore: salotto/sala da pranzo, cucina con ampio porticato, sala TV, bagno, suite N°1 (composta di salottino, camera e bagno) e ampie cantine sul retro;
- Piano superiore: suite N°2 e N°3 (composte rispettivamente di due camere matrimoniali con bagno condiviso). All’estremità sudorientale dell’edificio si trova la stanza di controllo per i sistemi di sicurezza della proprietà.
Un comodo garage (35 mq) è stato costruito per mettere al riparo le auto ma nella realizzazione si è ben pensato di ricoprire l’intera struttura in pietra così da non deturpare la proprietà con un edificio dall’aspetto moderno.
STATO E FINITURE
La villa risale alla fine del Settecento (probabilmente 1780) ed è considerata la più antica tra le ville della zona. L’edificio è stato sapientemente ristrutturato qualche anno fa: tutte le finiture originali sono state preservate e ristrutturate ovunque necessario e possibile così che si possono tuttora ammirare i tipici pavimenti in cotto antico e marmo, le balaustre in ghisa lungo le scale, gli eleganti affreschi alle pareti, i soffitti in legno cassettonati e le false architetture che sembrano sorreggere i soffitti.
Le ampie finestre permettono alla luce di rischiarare tutti gli ambienti, rendendo le stanze calde e accoglienti, anche grazie a una palette di colori costituita prevalentemente di bianco e beige.
La ristrutturazione conservativa non ha però impedito ai proprietari di installare nella proprietà tutte quelle comodità e quei servizi che permettono di godersi la villa nel suo pieno potenziale. L’edificio è dotato di impianto di allarme e videosorveglianza che garantiscono grande sicurezza, il riscaldamento è installato sotto i pavimenti così che non c’è stata necessità di coprire gli affreschi e le decorazioni alle pareti, e un comodo ascensore collega tutti i piani principali dell’edificio.
ESTERNI
La villa si trova al centro di un bellissimo parco di 5.000 mq, interamente recintato da un muro in pietra realizzato a mano. Il cancello principale si apre su un vialetto in ghiaia che conduce direttamente di fronte alla villa, nella piazza circolare con fontana. Oltre la villa si trova il giardino vero e proprio, punteggiato di alberi secolari e palme e segnato da vialetti in ghiaia e siepi che nascondono un gazebo in metallo che offre una piacevole ombra nelle calde giornate estive.
Sul lato sudoccidentale del giardino, dietro la villa e non lontano dalla piscina, si trova un magnifico belvedere pavimentato da cui si ha una vista incredibile e mozzafiato sulla costa che va da Livorno fino alla Liguria, sulle isole dell’Arcipelago Toscano e sulla Corsica in lontananza.
Infine, proprio accanto alla villa, circondata da un solarium in pietra bianca, si trova la piscina 17 × 5 m con vista sulla costa della Versilia e il mare fino all’orizzonte. L’area pavimentata è molto spaziosa e può tranquillamente ospitare dei gazebo ombreggianti per organizzare cene e colazioni a bordo piscina.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli.
In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si
riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata
ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o
"villici”.
E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare
della villa come luogo di piacere e di ozio.
Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole,
vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari
e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville venete palladiane, costruite
nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta
restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso
comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti,
anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura
tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente
adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa
semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per
sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale,la Villa di lusso; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.