CODICE RIF: 2200 TIPOLOGIA: villa di lusso sul mare CONDIZIONE: finiture di pregio, ristrutturata (2014) POSIZIONE: fronte mare COMUNE: Castiglioncello PROVINCIA: Livorno REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 1.000 metri quadrati TOT. N° VANI: 25 CAMERE: 8 BAGNI: 9 CARATTERISTICHE: pavimenti in marmo, scala in marmo, camini in pietra originali, portico con colonnato, modanature, stile Liberty, centro benessere con sauna e area massaggi, domotica, home cinema, terrazze panoramiche, accesso privato al mare, parco alberato, area giochi per bambini, piscina, solarium in legno, garage, dependance per gli ospiti ANNESSI: dependance, garage ACCESSO: ottimo, strada asfaltata PISCINA: 10 × 8 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: già collegato GAS: GPL RISCALDAMENTO: a pavimento + aria condizionata GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 8.000 metri quadrati
CENTRI PIÙ VICINI
Servizi più vicini (600 m; 2’), Rosignano Solvay (4km; 5’), Rosignano Marittimo (8km; 10’), Livorno (25km; 30’), Marina di Bibbona (27km; 30’), Casciana Terme (34km; 45’), Bolgheri (35km; 35’), San Vincenzo (4km; 35’), Volterra (52km; 1h), Piombino (67km; 55’), Lucca (68km; 1h), San Gimignano (74km; 1h 35’), Forte dei Marmi (78km; 1h 15’), Follonica (71km; 50’), Siena (108km; 1h 45’), Firenze (119km; 1h 40’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Pisa G. Galilei (43km; 40’), Firenze A. Vespucci (114km; 1h 20’), Grosseto C. Baccarini (116km; 1h 20’), Bologna G. Marconi (201km; 2h 20’), Roma Fiumicino (284km; 3h), Roma Ciampino (305km; 3h 15’)
PREZZO
Trattativa riservata
DESCRIZIONE
VILLA FRONTE MARE IN VENDITA A CASTIGLIONCELLO
Questa splendida villa in stile palladiano si trova sul mare di Castiglioncello, in uno degli angoli più esclusivi della costa Toscana. Con oltre 1.000 mq di superficie, l’edificio è stato finemente ristrutturato nel 2014 e ospita attualmente 8 camere, degli eleganti saloni di rappresentanza e un centro benessere con terrazza panoramica all’ultimo piano. Il parco di 8.000 mq garantisce ottima privacy e ospita la piscina 10 × 8 m. Completa la proprietà la discesa a mare privata.
Il paese di Castiglioncello si è guadagnato grande fama negli anni Sessanta quando vi soggiornarono rinomati artisti e produttori (tra cui Federico Fellini, Alberto Sordi, Marcello Matroianni…) che spesso finirono per acquistare anche delle ville in zona.
I servizi sono tutti disponibili nel paese di Castiglioncello o, in certi casi, nella vicina RosignanoSolvay (4km; 5’). La costa toscana è raggiungibile, sia verso nord sia verso sud, in meno di un’ora (Livorno, Marina di Bibbona, Bolgheri, San Vincenzo, Forte dei Marmi, Follonica…).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI, STATO E FINITURE
La villa padronale (5 camere e 6 bagni), risalente al 1880 e interamente ristrutturata dagli attuali proprietari nel 2014, si snoda su quattro piani:
- Seminterrato: cantine, una delle quali adatta per realizzare una seconda cucina;
- Piano terra: due ingressi, soggiorno, sala da pranzo con camino, cucina, bagno di servizio, lavanderia e camera padronale con bagno e cabina armadio privati;
- Piano primo: tre camere con guardaroba e bagno privati, biblioteca, home cinema e due terrazze panoramiche;
- Piano secondo: camera con cabina armadio e bagno privati, zona benessere con spa, sala massaggi e terrazza sul mare.
I lavori di ristrutturazione hanno valorizzato le finiture della villa, che presenta uno stile moderno ed elegante che strizza sicuramente l’occhio allo stile palladiano e al Liberty di inizio Novecento. Allo stesso tempo, si è colta l’occasione per modernizzare tutti gli impianti dell’edificio che sono quindi a norma e adeguati al prestigio della villa. I tre piani della villa sono dotati di impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Inoltre, l’edificio è dotato di impianto di raffrescamento centralizzato con sistema di deumidificazione. Un impianto domotico permette di controllare impianti ed elettrodomestici da remoto.
La graziosa dependance (3 camere e 3 bagni), posta a breve distanza dalla villa, si snoda invece su due piani e dispone di impianti separati dalla villa principale.
- Piano terra (appartamento dei custodi): soggiorno, cucina, camera e bagno;
- Piano primo: due camere per gli ospiti con bagno privato.
Un comodo garage completa la proprietà e permette di mettere al riparo due auto.
ESTERNI
La villa gode di ottima privacy ed è immersa in un lussureggiante parco alberato di 8.000 mq che circonda l’edificio. A breve distanza dalla villa si trova la piscina 10 × 8 m ad acqua salata riscaldata con solarium in legno. La vasca è anche dotata di angolo idromassaggio. Vero pregio della villa è però l’accesso privato al mare grazie a una piccola spiaggia (anch’essa privata, lunga circa 50 m) raggiungibile facilmente dal giardino tramite un cancello in legno.
Un sistema di allarme e videosorveglianza mantiene al sicuro la proprietà.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli.
In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si
riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata
ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o
"villici”.
E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare
della villa come luogo di piacere e di ozio.
Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole,
vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari
e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville venete palladiane, costruite
nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta
restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso
comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti,
anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura
tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente
adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa
semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per
sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale,la Villa di lusso; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.